"L'Erboristeria non è una moda, ma una cultura"

IL MAGNESIO



Il magnesio è un elemento chimico con simbolo Mg sulla tavola periodica degli elementi, fa parte dei metalli alcalino terrosi, è molto abbondante sulla crosta terrestre e si trova al terzo posto come abbondanza nell’ acqua marina, sempre sotto forma di composto. E’ noto fin dalla antichità, il suo nome deriverebbe dalla città della Anatolia, Magnesia.

L’aspetto è quello di un metallo bianco argenteo, solido, leggero, duttile e malleabile, reagisce con l’ossigeno e l’acqua, brucia facilmente emettendo una luce bianca (usato come flash agli inizi della storia della fotografia). L’elemento viene estratto da miniere sotto forma di carbonato, ossido o silicato, oppure sotto forma di cloruro in miniere saline o dall’acqua di mare. Il  Mar Mediterraneo ne contiene circa 7,5 gr per litro. Nel 1829 il farmacista francese Bussy riuscì ad ottenerlo allo stato puro. Il  magnesio negli organismi vegetali è una componente  della clorofilla (un pigmento presente nei grani di cloroplasti) grazie alla quale avviene la fotosintesi. Si osservi la struttura eterociclica di tipo porfirinico con al centro uno ione Mg







Nel corpo umano  sono presenti  ca 25 gr di magnesio di cui il 99%  è INTRACELLULARE, dove costituisce il secondo catione dopo il potassio, mentre a livello extracellulare  è contenuto per il 70% nel tessuto osseo per il 29 % negli altri tessuti, soprattutto muscolare e nervoso, oltre che in organi come il fegato, reni testicoli, e solo il restante 1% extracellulare  si ritrova nel plasma e nei succhi digestivi. Questo punto è fondamentale perché  durante le analisi sanguigne di routine si valuta solo l’1% del magnesio totale, acquisendo quindi un valore molto relativo, tanto è vero che si può avere una  carenza di magnesio anche in presenza di valori normali di magnesio plasmatico. Il valore più attendibile è quello intra-eritrocitario, ossia quello nei globuli rossi, il valore medio nel plasma è di 18-25mg per litro, quello intra-eritrocitario 50-70 mg per litro.La fisiologia del magnesio nell’organismo è molto complessa  e la scienza deve ancora scoprire e chiarire tanto, da quello che si conosce attualmente risulta chiaro che il magnesio  è importante per il corretto funzionamento di tutto l’organismo. Si ritiene che esso sia il Co-fattore  di circa 300 enzimi e quindi partecipa direttamente ed indirettamente alla fisiologia di tutti gli apparati dell’organismo umano. Le sue azioni più importanti sono le seguenti:
Partecipa al metabolismo dei glucidi sia a livello anabolico che catabolico Intervieni nel metabolismo dei lipidi  e del colesterolo in particolare.Prende parte al metabolismo delle proteine e alla sintesi proteica nella cellula
Interviene nell’equilibrio acido-base, ionico e di ossido-riduzione
Partecipa al mantenimento di potenziale di membrana cellulare(depolarizzazione  e ripolarizzazione)
Svolgo un ruolo importante a livello delle giunzioni neuro-muscolari, con tendenza a diminuire l’eccitabilità e la conducibilità delle fibre nervose
Interviene nella coagulazione sanguigna
Indispensabile nella sintesi dell’ATP
Interviene nel metabolismo fosfo-calcico
Ha un ruolo antistress, antianossico,antiallergico,antianafilattico,antinfiammatorio,cardioprotettore,   stimolante della fagocitosi (quest’ultima in modo particolare è data in modo esclusivo  solo dal cloruro di magnesio).
Ideale sarebbe introdurre il magnesio con l’alimentazione, i cibi ricchi in magnesio sono la frutta secca (noci mandorle ecc.,possibilmente di origine BIO), il cacao amaro, i frutti di mare, la verdura verde, il sale marino integrale  nelle giuste quantità. In alcune aree geografiche l’acqua potabile contiene naturalmente una grande quantità di magnesio, come per esempio nell’area geografica della Slovenia orientale (città e Terme di  Rogaska), ci sono anche alcuni suoli naturalmente ricchi in magnesio come il delta del Nilo. Dei ricercatori hanno calcolato che in passato (preistoria) l’uomo riusciva ad assimilare ca. dai 2000 anche 3000mg di magnesio al giorno, un  dosaggio che oggi con la sola alimentazione risulta impossibile raggiungere. Anche per colpa della coltivazione intensiva e  dell’utilizzo di fertilizzanti nonché della cottura dei cibi,  c’è una grave carenza di magnesio nei prodotti agricoli, in particolar modo nella verdura a foglie verde, ciò porta come conseguenza un deficit anche nell’uomo. Per questo motivo  viene sempre più consigliato integrare questo prezioso minerale almeno a cicli (o anche tutti i giorni) durante l’anno, sopratutto in periodi di stress ed eccessiva  attività fisica e mentale. Ricordiamo che oltre al magnesio sono importantissimi anche altri minerali ed  oligoelementi per il corretto funzionamento dell’organismo e per la prevenzione di patologie anche importanti.
Tra le varie forme di supplemento in commercio vogliamo citarne alcune:
-la dolomite è una roccia  costituita da un sale doppio di calcio e magnesio in un rapporto di 2 a 1 , comunque si tende a sconsigliare oggi la dolomite per la presenza di metalli contaminanti e per l’assorbimento non ottimale.
-I Sali organici, dove l’elemento magnesio è legato ad una molecola organica per facilitarne l’assorbimento,  quali aspartato, pidolato, gluconato, ascorbato, orotato ecc…(quest’ultimo non più commercializzato ). Anche se si ritiene che queste formulazioni vengano assorbite più facilmente rispetto alle formulazioni inorganiche questo non corrisponde alla verità, inoltre sottolineiamo che alcune di queste formulazioni “moderne” spesso vengono ritirate dalla vendita perché risultano dare problemi più o meno importanti di accumulo o tossicità. Inoltre gli autori francesi (Delbet) del passato che hanno studiato tutte le formulazioni del magnesio hanno scoperto che soprattutto i carbonati e citrati avevano a lungo termine degli effetti  deleteri sull’organismo.
-Il Magnesio Cloruro MgCl2 è un sale incolore molto solubile nell’acqua (l’elemento magnesio forma un legame ionico con 2 molecole di cloro) e viene estratto principalmente dall’acqua di mare. E’ iscritto nella farmacopea italiana come magnesio cloruro esaidrato, questo contiene dunque 6 molecole di acqua con  peso molecolare 203,33.
Ricordiamo anche  il nigari, che viene prodotto a livello casalingo in Giappone a partire da sale marino integrale e acqua di sorgente. Il nigari è cloruro di magnesio al ca.98%  e viene impiegato nella produzione del tofu.
Il cloruro di magnesio è la formulazione  che consigliamo come supplemento ideale per i seguenti motivi:
1. ha una storia di utilizzo consolidata e ha trovato in passato come ancora oggi, numerosi campi d’impiego soprattutto nelle malattie infettive.
2. tra tutte le formulazioni (eccetto quelle lassative come il solfato o l’idrossido comunemente conosciuto come Magnesia San pellegrino che comunque vengono assorbite scarsamente dall’organismo per via orale) che  apportano magnesio all’organismo IL CLORURO DI MAGNESIO E’ L’UNICO  IN GRADO DI  AUMENTARE LA FAGOCITOSI, E’ LUNICO CHE RINFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E IN PASSATO VENIVA IMPIEGATO NELLE MALATTIE INFETTIVE  


 

ACUTE CON RISULTATI SORPRENDENTI,NON HA BISOGNO DI NESSUN CARRIER O VITAMINA PER ESSERE EFFICACE, IL MAGNESIO CLORURO E’ IN GRADO DI RIPRISTRINARE EFFICACEMENTE IL MAGNESIO INTRACELLULARE COME DIMOSTRATO CONTINUAMENTE DALLE APPLICAZIONI FATTE NEL SECOLO SCORSO DA   P.DELBET  E  A. NEVEU , INOLTRE  NON DA’ SEGNI DI TOSSICITA’  ALCUNA.
PER CHI VOLESSE APPROFONDIRE L’ARGOMENTO DELLA CITOFILASSI E DELL’UTILIZZO DEL MAGNESIO  PER CURARE MALATTIE INFETTIVE  COME LA POLIOMELITE E LA DIFTERITE RIMANDIAMO IL LETTORE AI TESTI DEL  DR.PIERRE DELBET, IN LINGUA FRANCESE, DISPONIBILE PRESSO L’ASSOCIAZIONE: LA VIE CLAIRE , AVENUE DE LA REBUBLIQUE 94700 MAISONS-ALFORT,FRANCE)

Per il fatto che questo minerale partecipa a tantissime reazioni biochimiche nel nostro organismo una sua carenza (ricordiamo la carenza effettiva è misurabile solo tramite esame intra-eritrocitario ,quello plasmatico non è sufficiente) causa effetti visibili a tanti livelli del nostro organismo, come ad esempio:

Sfera psichica neuromuscolare
Sfera cardiaca vascolare
Sfera digestiva
Sfera ginecologica
Sfera osteoarticolare
Sfera dermatologica
Sfera otorinolaringoiatra
Sfera oculistica
Sfera immunitaria
Gravidanza, parto e allattamento
Nell’anziano
Alcune Tossine e Veleni

Effetti collaterali e controindicazioni:

Per il magnesio cloruro in pressoché 100 anni di utilizzo non si sono mai riscontrati effetti collaterali, unica avvertenza di aggiustare il dosaggio e la frequenza di somministrazione in base all’età alla patologia  e al peso.

Le uniche controindicazioni sono quelle di gravi patologie renali ma ciò vale per l’integrazione di tutti i minerali, e alcune  rarissime malattie genetiche che coinvolgono il metabolismo del magnesio.

Salvati Alfonso
Erboristeria la fenice