LA MANNA DELLE MADONIE:

La manna è il prodotto che deriva dall’incisione del frassino (Fraxinus ornus) effettuata nei mesi di luglio, agosto e settembre.
Il liquido che fuoriesce dalle incisioni si rapprende lungo il tronco (formando i cannoli che sono la parte più pregiata della manna) oppure scorre fino al piede della pianta.
La manna è costituita principalmente da mannitolo, presente nella percentuale del 50/60%, esso trattiene acqua a livello intestinale favorendo un aumento della massa fecale e stimolando quindi la peristalsi intestinale. L’effetto lassativo è blando, costante nei bambini, incostante nell’adulto.
Costituenti minori sono acidi organici, acqua, glucosio, levulosio, mucillagini, resine e composti azotati . Comunque, la composizione qualitativa e quantitativa è influenzata da diversi fattori, come la zona di provenienza, l’età del frassino, le caratteristiche del terreno, l’andamento climatico della stagione, ecc.
Tuttavia la manna non è solo un lassativo, infatti ha numerose altre proprietà:
- azione lassativa- osmotica: adatta a tutti, ma soprattutto indicata nei bambini e nelle donne in gravidanza.
- azione depurativa: si può utilizzare la manna ai cambi di stagione, come si faceva una volta. E’ particolarmente adatta per cure primaverili di circa 10-15 giorni, indicata in quelle persone, soprattutto bambini, che durante l’inverno hanno avuto ripetuti episodi di raffreddamento e affezioni gastrointestinali e che hanno dovuto fare ricorso a parecchi farmaci, tra cui soprattutto antibiotici.
- azione depurativa e rinfrescante intestinale: utile nei bambini che presentano arrossamenti agli orifizi (occhi, bocca, ano, ecc), segno di un eccesso di “calore” intestinale, dovuto a indigestioni/intossicazioni alimentari o infezioni.
- azione espettorante, fluidificante e sedativa della tosse: spesso nei bambini le affezioni delle vie respiratorie sono associate o addirittura hanno un’origine intestinale. In questi casi, quindi, la manna agisce su due fronti, considerato l’effetto purificante e rinfrescante a livello intestinale e quello sul catarro. Può essere assunta con vantaggio anche durante gli episodi acuti e febbrili.
- azione dolcificante, ma senza interferenze con la glicemia: utile nel caso di diabete, ma anche nel caso di diete dimagranti.
La manna può essere assunta con acqua, con un succo di frutta o con un infuso al posto dello zucchero, considerato anche il suo potere dolcificante.
Purtroppo la produzione e l’utilizzo della manna pura sono stati gravemente penalizzati dalla messa in commercio della mannite sintetica, che spesso viene spacciata come prodotto naturale e sostitutiva in tutto e per tutto della manna. La mannite artificiale viene ricavata dalla fermentazione del melasso di barbabietola operata da alcuni schizomiceti ed entra nella composizione di preparati “naturali” lassativi, utilizzati soprattutto in pediatria. Nonostante la mannite naturale e la mannite sintetica non presentino sostanziali differenze chimiche è bene sottolineare che nella manna pura la mannite agisce sempre insieme alle altre componenti qualitativamente inferiori, ma altrettanto importanti per l’effetto finale salutistico della droga.
Attualmente la manna viene coltivata esclusivamente nella campagne di Castelbuono e Pollina, nel Parco delle Madonie.
