"L'Erboristeria non è una moda, ma una cultura"

LA PROPOLI E LE SUE INNUMEREVOLI PROPRIETA’

La propoli è un materiale di origine vegetale poichè raccolta dalle api sui germogli e sulle cortecce degli alberi, poi successivamente elaborata dalle api stesse con miscelazioni di cere e di secrezioni salivari. 

Il suo aspetto è appiccicoso e il colore varia dal giallo al verde bruno, l'odore è aromatico e ricorda lontanamente la vaniglia e la cannella, il sapore è aspro con toni amari.

Etimologicamente al termine propoli vengono attribuite due origini: una dal GRECO pros=avanti e polis=città; ciò trova riscontro nel fatto che le api accumulano quantità anche notevoli di questo materiale in prossimità dell'ingresso dell'alveare.

Un'altra origine del termine proviene dal LATINO pro=per e polire=pulire, lisciare, rifinire, in quanto la propoli viene usata per verniciare l'interno e parte dell'esterno dell'alveare. 
La propoli è dunque per le api un efficace materiale da costruzione e da difesa e un potente antisettico.



E' interessante ricordare che gli Egiziani usavano la propoli nella mummificazione, mentre i soldati dell'Impero Romano ne ricevevano in dotazione una piccola quantità per la medicazione delle ferite. Le proprietà curative della propoli erano note da molto tempo, ma le ricerche sull'attività biologica si sono intensificate a partire dalla seconda metà del secolo scorso e ne hanno confermato la validità con dati scientifici.

  • PROPRIETA'ANTIBATTERICHE e BATTERIOSTATICHE nei confronti di numerosissimi microrganismi
  • ATTIVITA' ANTIMICOTICA nei confronti di vari funghi della pelle
  • ATTIVITA' ANTIVIRALE su certi virus influenzali e su alcuni virus delle piante. Da sottolineare  l'efficacia della propoli sulla replicazione degli Herpes Virus, dove si è addirittura rivelata più efficace del noto Aciclovir (Institute of Epidemiology, Lvov State Medical University, Ukraine; Department of Virology, Hygiene Institute, University of Heidelberg, Im Neuenheimer Feld 324, 69120 Heidelberg, Germany).
  • AZIONE ANESTETIZZANTE specialmente nel trattamento del mal di gola, la propoli si è rivelata utile e risolutiva in moltissime affezioni dell'apparato respiratorio e otorinolaringoiatrico quali angine, faringiti, laringiti, riniti, sinusiti, otiti e patologie bronco-polmonari.
  • ATTIVITA' VASOPROTETTIVA data dalla presenza dei flavonoidi naturalmente contenuti nella propoli (trattamento di couperose e fragilità capillare);
  • STIMOLAZIONE delle difese organiche

L'ASSUNZIONE DELLA PROPOLI A SCOPO PREVENTIVO:

La propoli può essere infatti assunta con beneficio, in via preventiva, anche dal soggetto sano, ciò privo di qualsiasi tipo di patologie, perchè è in grado di aumentare le resistenze naturali dell'organismo e di rinforzarlo nella lotta contro le aggressioni esterne in genere.

Si può affermare che non risulta esserci nessuna controindicazione propriamente tale nell'utilizzo della propoli, in quanto è una sostanza praticamente non tossica.

Anche per quanto concerne la questione se la propoli possa essere considerata un agente allergizzante si deve specificare che grazie alle moderne tecnologie estrattive che consentono di ottenere derivati sempre più purificati e senza cere inerti (propoli depurate e decerate) si riduce quasi a nulla il rischio di allergie. Infatti il polline, le cere inerti e le altre impurità eventualmente presenti nella propoli grezza e potenzialmente responsabili di allergie e intolleranze, vengono eliminate. 



Pertanto si consiglia sempre di utilizzare prodotti di aziende che garantiscano tali requisiti. 

Per concludere ricordiamo che a tutt'oggi non si conosce nessuna incompatibilità con altre terapie, per questo il trattamento con la propoli può essere associato come complemento di numerosi altri trattamenti senza nessun tipo di inconveniente.

               
                Sara Liumbruno, Naturopata Iridologa